Sagra dei Vertuti 2024

Sagra dove si possono degustare i prodotti tipici di Paganico Sabino

Data inizio :

1 maggio 2024

Data fine:

1 maggio 2024

Sagra dei Vertuti 2024
Municipium

Descrizione

Da 31 anni Paganico Sabino, caratteristico paese della Valle del Turano, celebra il 1° maggio con un rito antico. Questa particolare festa è un modo per ricordare il momento in cui arriva la buona stagione. Così l’affascinante “Kalènnemàju” spegne quest’anno ben 31 candeline.

Il primo evento in programma della giornata (ore 11.00) sarà l’apertura delle mostre permanenti “Attrezzi della civiltà Contadina & Arredi Sacri presso la sala San Nicola. E così anche quest’anno, alle 11.30, nel borgo in provincia di Rieti tornerà il suggestivo rito. Rigorosamente digiuni, gli abitanti del posto immergeranno tre gherigli di noci in un bicchiere colmo di vino pronunciando “San Félìppu e Jàku, faccio a Kalènnemàju, se mòro affonno, se nò ritorno”. Se le noci resteranno a galla, quella in arrivo sarà un’ottima stagione per il raccolto.

Ad accogliere i visitatori a Paganico Sabino sarà un irresistibile mix di tradizioni, storie, leggende, riti pagani e prelibatezze locali. Terminato il “Kalènnemàju” la festa si sposterà infatti in tavola (ore 12.30) con la Sagra dei Vertuti, una zuppa di legumi e cereali (fagioli, ceci, fave, grano, granturco) aromatizzata con foglioline di timo selvatico e condita con l’olio d’oliva della Sabina. Tutto questo si potrà gustare insieme a maccheroni al pomodoro, salsicce, bruschette e al vino all’interno del centro diurno coperto da grandi tensostrutture.

Inoltre nel corso della giornata sarà possibile curiosare fra gli stand dei prodotti tipici. In più si potrà assistere agli spettacoli musicali dal vivo.

A disposizione dei visitatori ci sarà anche un servizio gratuito di bus-navetta per raggiungere la Sagra dei Vertuti dopo aver parcheggiato lungo la via che conduce al paese. Un borgo dal fascino magico che sorge sulle sponde del Lago del Turano. Tra la Riserva Naturale Monte Cervia e il Monte NavegnaPaganico Sabino è circondato da boschi di querce, castagneti secolari e faggete interrotte da ampie praterie.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

01 mag

11:00 - Inizio evento

01
mag

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Pro-loco

Via San Giorgio, 3, 02020 Paganico RI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0765.723032

Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2024, 12:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot